Elementari (I-VI)

Al lavoro in classe
Il piano di studi delle classi elementari -per la nostra scuola dalla I alla VI- prevede l’insegnamento delle seguenti materie: lingua italiana, aritmetica, disegno di forme, lingue straniere (francese e tedesco), lavoro manuale, euritmia e recitazione fin dalla I classe e per tutti gli anni. Inoltre: geografia, musica ed educazione fisica dalla III classe; zoologia in IV classe; botanica in V classe; storia e geometria (in V e VI classe); laboratorio del legno, fisica e mineralogia in VI classe.
Ogni anno è caratteristico, grazie al bellissimo piano di studi dato da Rudolf Steiner, che attraverso attività, racconti ed esperienze pratiche specifici rende l’apprendimento e la vita del bambino a scuola un percorso rispondente alla sua tappa evolutiva, al suo sentire e crescere, e lo accompagna armoniosamente alla conquista di capacità e talenti propri.
Vediamo alcuni caratteri tipici del piano di studi di ciascuna classe:
I classe: fiabe della tradizione popolare (europea e non solo); disegno di forme in simmetria verticale.
II classe: favole di animali e leggende di santi; disegno di forme in simmetria orizzontale.
III classe: storie dell’Antico Testamento; la Terra e i mestieri dell’uomo; disegno di forme in metamorfosi e su croce centrale; costruzione in muratura; piccola attività di orto.
IV classe: mitologia nordica; zoologia; disegni di motivi celtici e longobardi, di nodi e di intrecci; esperienza in barca a vela.
V classe: storia e mitologia delle civiltà antiche (India, Persia, Mesopotamia, Egitto, Grecia); botanica; geometria a mano libera; Olimpiadi dei Bambini.
VI classe: storia della civiltà romana e del medio evo; mineralogia; fondamenti di fisica.
INSEGNANTI DELLE ELEMENTARI:
RESPONSABILI DI CLASSE (a.s. 2018-19) clic sui nomi per vedere la scheda
I classe: Graziella Malvicini
II classe: Giulio Tobaldo
III classe: Sophia Saint-Blancat
IV classe: Lisa Turata
V classe: Fiorella Pagani
VI classe: Giuseppe Guttilla
INSEGNANTI DI MATERIA: clic sui nomi per vedere la scheda
Lavoro manuale: Michéle El-Moghazi (I-VI)
Lingua francese: Christelle Jurquin
Lingua tedesca: Sandra Wollermann
Legno: Juan Sabatino
Musica: Enea Bernasconi (I-V) e Alessandro Passuello (VI)
Ginnastica: Nicolò Vio
Euritmia: Maria Enrica Torcianti
Ed. religiosa: Giuseppe Guttilla (II e VI), Lucio Pianelli (III e V), Graziella Malvicini (IV)
Sostegno: Maria Lebosi Primultini
Programmi elementari (scarica pdf)
Programma I classe – Programma II classe – Programma III classe
Programma IV classe – Programma V classe – Programma VI classe
Programma Lingua Francese I-VI classe – Programma Lingua Tedesca I-VI classe
Programma Lavoro Manuale I-VI classe – Programma Educazione Fisica III-VI classe
Programma generale I-VI
Esame di idoneità alla I media italiana (pdf qui)
Photogallery della vita scolastica
- Disegno di forme – IV elem.
- Storia antica (Egitto – V classe)
- Disegni zoologia – IV elem.
- Geometria a mano libera (V classe)
- Quaderno Grammatica – V classe
- III cl. – Mestieri: i formaggi
- Cerchio “zodiacle” (Zoologia – IV classe)
- Una lavagna in V classe – Geometria
- Burattini in I e II – Carnevale
- III cl. – “Sotto la neve c’è pane”
- Creta – III elem.
- Quaderno Botanica – V classe
- Una lavagna in V classe – Geometria
- Disegno con gessi – IV elem.
- II cl. – Modellaggio di cera (favole animali – II classe)
- Mandala (storia indiana – V classe)
- Geometria a mano libera (V classe)
- Disegno con gessi – IV elem.
- Arca di Noè – III elementare
- Storia antica (Grecia – V classe)
- Quaderno Grammatica – V classe
- Cartina geografica a mano (storia – V classe)
- Disegni di Storia – V elementare
- Creta – IV elementare
- Disegni storia antica – V classe
- Quaderno di scrittura – I classe
- Quaderno di Geografia (V classe – La Svizzera)
- Uscita per San Michele – I classe
- Disegno Zoologia (IV classe)
- Esposizione finale – III classe
- Storia antica (Grecia – V classe)
- Una lavagna in V classe (Grammatica)
- Pittura di zoologia – IV Elementare
- Disegni e statuine- IV elementare
- Storia antica (India- V classe)
- Disegni zoologia – IV elem.
- III cl. – I “muratori”
- III cl. – La vendemmia e la pigiatura (III classe)
- Storia antica (Grecia – V classe)
- III cl. – Contemplando il grano che cresce per la III classe
- Disegno di forme – IV elem.
- Disegni zoologia – IV elem.
- Quaderno di Botanica – V classe
- Disegni zoologia – IV elem.
- Alfabeti antichi (Storia – V classe)
- Storia antica (Grecia – V classe)
- III cl. – Costruzione di una casetta (III classe)
- Geometria a mano libera – V classe
- Aratura – III classe
- Creta – IV elementare
- Quaderno Botanica – V classe
- III cl. – Maniscalco e calesse per i bambini di III classe
- Storia antica (Grecia – V classe)
- Geometria a mano libera (V classe)
- Storia antica (Grecia – V classe)
- Quaderno Botanica – V classe
- Dopo la trebbiatura
- Disegni zoologia – IV elem.